Home ›› NOTIZIE

NOTIZIE

Sciopero e presidi mense pulizie e portierato alla Normale e Sant'Anna di Pisa

Circa 150 persone hanno effettuato presidi questa mattina, 5 giugno, davanti alla Scuola Normale Superiore e alla Scuola Sant'Anna in adesione alla settimana di sciopero lanciata in tutta la Toscana da Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti Toscana per i lavoratori di mense, pulizie, portierato, bar, ristoranti, agenzie di viaggio con l'obiettivo di chiedere il rinnovo dei Contratti Nazionali scaduti da 49 mesi. Questa mattina a scioperare gli addetti a mensa, pulizie e portierato delle due scuole d'eccellenza pisane e del Dsu.

INTESA CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO

Alla soglia del Referendum costituzionale, Governo e confederali hanno trovato l'accordo per il rinnovo dei contratti nel Pubblico Impiego. Sia la Camusso che Barbagallo si sono lanciati in commenti entusiastici, il che, già di per sé, rappresenta motivo di preoccupazione per noi.

Il documento reso pubblico illustra le linee-guida su cui verranno sottoscritti i contratti per il triennio 2016-2018 dei 4 comparti, il che avverrà dopo il 4 Dicembre.

Scorrendo il Testo, appare evidente come CGIL-CISL-UIL abbiano sottoscritto l'ennesima "marchetta" a danno dei lavoratori in cambio di un riguadagnato ruolo nella contrattazione.

ASSEMBLEA NAZIONALE COBAS PUBBLICO IMPIEGO

E’ convocata per sabato 26 novembre dalle ore 9.30 alle 15.00 nella sede dei Cobas di Roma, viale Manzoni 55 (dalla stazione Termini metro A, direzione Anagnina, fermata Manzoni) l’assemblea nazionale dei Cobas Pubblico Impiego.

L’ultimo accordo sui comparti pubblici

Il 5 aprile è stato siglato il nuovo accordo tra Aran e sindacati che riduce i comparti delle pubbliche amministrazioni da 11 a 4, accorpandoli in Funzioni centrali (Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Previdenziali, Enti pubblici non economici), Funzioni locali (Regioni ed Enti Locali), Sanità (Aziende sanitarie ed ospedali), Istruzione e Ricerca (Scuola, Università e Ricerca).

Dietro il paravento di risparmi illusori e con l’alibi della spending review di fatto si apre un processo di depauperizzazione dei lavoratori pubblici che si troveranno accorpati in questi mega comparti ove il salario accessorio sarà appiattito verso il basso, con una perdita economica netta per la maggioranza del personale.

Dove va la pubblica amministrazione?

Dibattito il 20 ottobre a Pisa

dove_va_pa.pdf 113,81 kB