Volantini - Da gennaio 2010
All'azienda regionale diritto allo studio decurtano la produttività
Nella delegazione trattante del 08/07/2015, dei punti previsti all'ordine del giorno si è
parlato solo ed esclusivamente del primo: la produttività 2014 da erogare con il
prossimo stipendio di luglio. La collega Tenaglia, PO dell'ufficio paga, ha illustrato per
somme linee il lavoro commissionatole dal Direttore Generale, cioè, la ricognizione, a
partire dal 1995, della composizione del fondo produttività. Secondo l'azienda, da
tale studio, si evince che nell'anno 2010 in questo fondo sono stati inseriti soldi che
non potevono essere usati a tale scopo, quindi, sempre secondo l'azienda, i lavoratori
hanno percepito una somma di denaro più elevata di quella loro spettante.
Occupata la sede della Provincia di Lecce dai lavoratori di Alba Service
I lavoratori di Alba Service S.p.a. oggi hanno occupato Palazzo Adorno, sede della Presidenza della Provincia di Lecce per contrastare i nefasti risultati della riforma Delrio seguita dai tagli mostruosi della legge di stabilità.
I problemi sono legati alla salvaguardia dei livelli occupazionali intaccati e minacciati dai tagli previsti dalla legge di stabilità e confermati dal Presidente della Provincia di Lecce Dott. Gabellone.
PUBBLICO IMPIEGO – CONFERMATA LA PROROGA DEL BLOCCO DEGLI AUMENTI DI STIPENDIO FINO AL 2014.
A stabilire la proroga del blocco dei contratti e degli stipendi dei dipendenti pubblici per il 2013 e 2014 sarebbe un decreto, elaborato dal MEF in collaborazione con i tecnici della Funzione Pubblica, su proposta di Patroni Griffi e Vittorio Grilli, che sarà portato nei prossimi giorni alla firma del premier Mario Monti per il quale, come lo esplicita Italia Oggi del 26 febbraio, "...non si dà luogo, senza possibilità di recupero, alle procedure contrattuali e negoziali ricadenti negli anni 2013-2014 del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche cosi come individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009 n. 196 e successive modificazioni e al riconoscimento degli incrementi contrattuali eventualmente previsti a decorrere dall'anno 2011".
CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA. La biblioteca della Giunta Regionale
Con decisione n. 55 del 17.12.2012, la Regione Toscana ha provveduto a ridefinire le funzioni della Biblioteca della Giunta.
E' previsto infatti che la Biblioteca della Giunta e quella del Consiglio regionale vengano unificate e che uno dei magazzini, che contiene una notevole mole di documenti della Biblioteca della Giunta, venga “liberato” entro il 31.11.2013 (novembre avrebbe in realtà 30 giorni, ma forse la Regione riesce ad incidere anche sul calendario) in vista del “rilascio” dei locali presi in affito.
La Biblioteca della Giunta conserva una notevole mole di documenti: 100.000 fra libri, periodici, fonti statistiche e pubblicazioni regionali. E' frequentata sia da dipendenti dell'Ente sia da privati cittadini che qui si rivolgono per ricerche sulle fonti normative. Coordina anche la rete della biblioteche regionali COBIRE di cui fanno parte le agenzie e gli istituti regionali.
Che cosa succederà ora?
Successivo » 1 2 3 4 5